I colombi sono un ricorrente motivo di discussione in molte città, e le amministrazioni, messe di fronte alle richieste di chi li attacca e di chi li difende, spesso finiscono per fare scelte sbagliate.
Da tempo è ormai universalmente accettato che condizioni ambientali negative o insoddisfacenti siano causa di stress per gli animali mantenuti in cattività. Così è ugualmente riconosciuto che molteplici sono fattori che possono dimostrare la presenza dello stress, dalla variazione di alcuni parametri ematici (cortisolo, catecolamine, ecc.) alla minore produttività o alla diminuzione della risposta immunitaria.
Fino agli anni 50 pochi studi erano dedicati all'impatto ambientale degli allevamenti ma in generale pochi si ponevano i problemi dell'inquinamento ambientale. Una data significativa è il 1905 quando il Dr. Henry Santoine Des Voeux scrisse il, libro “Fog and smoke” da cui derivò poi per crasi Smog e fu il momento della scoperta dell'inquinamento atmosferico.
Storicamente gli egizi avevano il culto della dea gatta Iside, divenuta Artemide per i greci e Diana per i romani. Nel Medio Evo la chiesa iniziò un'opera di persecuzione contro le fedi pagane, e per combatterle si utilizzò anche la stregoneria, soprattutto verso le donne.
La Nasa sta preparando il viaggio di un'astronave su Marte, previsto per il 2030, viaggio che dovrebbe durare più di due anni. Per far coesistere le necessità nutritive con gli spazi ridotti alla Nasa hanno giudicato che non sarà possibile continuare con il sistema attuale che praticamente prevede un menù tradizionale con carne verdure e frutta private dell'acqua.
Molte parole sono state scritte sulla fuga e la morte della giraffa scappata da un circo di Forlì, ma forse vale la pena di riflettere ancora sulla vicenda.
Per quelle strane circostanze che accadono nella vita, mi è successo di incontrare il Cardinal Martini. Era il giugno 2002 e si era organizzata una catena di pace in Israele.
Sul finire del 1900 si era sollevata una forte preoccupazione sulle emissioni delle onde elettromagnetiche generate non solo dalle linee elettriche e dalle antenne per la telefonia mobile ma anche emesse direttamente dai telefoni cellulari.
Mentre allegramente balliamo sul Titanic, stiamo conducendo il pianeta verso la rovina.
La Regione Piemonte ha emanato una delibera con la quale stabilisce la cattura e l'uccisione degli scoiattoli grigi alloctoni, di provenienza nord americana.
Non si riesce a capire se l'uomo moderno stia, consapevolmente o inconsapevolmente, costruendo la sua estinzione ( gli antichi dicevano”deus insanit quos vult perdere”).
Molte persone si sono indignate e hanno sofferto per l'ingiusta fine di Lennox, il cane che “somigliava” ad un pittbull, senza esserlo; e che per legge ha dovuto essere eliminato, in modo “umanitario”, hanno però detto la autorità irlandesi.
La crescita della popolazione mondiale e del consumo di alimenti, pur se rimane una larghissima parte di popolazione mondiale che soffre la fame per mancanza di cibo fino a morirne, provoca una spinta nella produzione e suscita preoccupazioni per le possibili contaminazioni.
Nel progettare grandi opere in grado di modificare il territorio, le valutazioni ambientali riservano agli animali un ruolo secondario, come facenti parte degli ecosistemi e si considerano praticamente solo i casi più eclatanti, e non trascurabili, come le specie a rischio di sopravvivenza e oggetto di protezione.
Le opere di un cantiere diffirso come quello previsto per la linea Torino-Lione inducono delle modificazioni nei teritori che si riflettono sulle condizioni di vita non solo delle persone ma anche deìla fauna locaìe.
Le colpe dei disastri alluvionali che si ripetono ciclicamente sono tutte e solo delle scelte umane.
Vedendo le strade di Roma trasformate in fiumi e i fiumi della Liguria, secchi per lunghissimi periodi, diventare gonfi d'acqua si potrebbe pensare ad una calamità naturale, invece...
La crisi pluriennale ha spinto i governi dei paesi colpiti ad adottare strategie dettate dalle grandi istituzioni finanziarie, Banca Mondiale in primis e Banca europea, che consistono prevalentemente nel stringere sul servizio pubblico, diminuendo gli addetti dove si può e tagliando stipendi e pensioni.
Le alluvioni ormai sono un fatto consueto, quasi non ci si preoccupa più. Presi a guardare il proprio giardino, non ci si accorge di quello che accade ai vicini. Il pianeta non è mai stato piccolo come adesso, eppure rimuoviamo il concetto e ci chiudiamo nel nostro piccolo.
Negli ultimi anni ha suscitato preoccupazione pubblica e interesse scientifico la comparsa di alcune nuove malattie, sostenute da mutazioni degli agenti responsabili, non solo virus ma anche batteri. Si è incentivata così la ricerca relativa ai fattori che possono indurre le mutazioni soprattutto con l'obiettivo di valutare se, oltre ai fenomeni noti dell'antibioticoresistenza, anche altri elementi possono agire da determinanti.
Alla Stadio Olimpico di Roma, in occasione degli incontri della squadra della Lazio, viene effettuata una esibizione consistente in un volo di un'aquila a testa bianca all'interno della struttura.
Il Governo Berlusconi non perde occasione per pubblicizzare la prossima realizzazione di nuove centrali nucleari, i cittadini sono tiepidi nel dire di no, a parte le associazioni e i movimenti attivi nell'opposizione, ma c'è una domanda alla quale Berlusconi e Cota non danno risposte: quando saranno portate via dal Piemonte le scorie residuanti dai pochi mesi di attività nucleare e che qui sostano, per di più in località pericolose?
La prevenzione primaria, quella che vorrebbe evitare le situazioni e le sostanze pericolose, si dovrebbe fare a 180 gradi cioè ponendo attenzione a tutto ciò che mette a rischio la salute, da qualsiasi parte provenga. Ebbene da alcuni decenni ormai un nemico silenzioso ma pericoloso sta attaccando la salute delle persone e dell'ambiente, l'azoto.
“Una mela al giorno toglie il medico di torno” diceva un proverbio e il messaggio contenuto è tuttora valido: per la salute conta più la prevenzione della cura. Peccato che oggi il valore dei due termini del binomio si sia invertito e si punti di più sulle terapie. Per esemplificare si può rimanere in ambito nutrizionista.
Contributo per il Congresso di Medicina Democratica del 16-17-18 febbraio 2012
Le trasformazioni avvenute nel secolo passato, nell’ambito delle attività produttive e in quello zootecnico in particolare, sono state enormi. Si è passati da un società prevalentemente contadina caratterizzata da un’economia semplice di tipo familiare ad una società industriale e post-industriale.
Se qualcuno volesse comprendere meglio la crisi attuale e il ruolo della finanza nella società mondiale attuale, il libro di Luciano Gallino è un vademecum insostituibile, molto ricco.
Sembra che le principali nazioni costruiscano una parte rilevante della politica economica sui grandi eventi. Il G8 si raduna svariate volte in un anno per firmare accordi costruiti in mesi e mesi di incontri, per farlo però occorre prevedere grandi celebrazioni e, secondo le nazioni dove si svolge, costruire edifici oppure restaurarli, migliorarli. Così avviene per le riunioni del WTO.
Una ricerca statunitense
Una corposa ricerca intitolata “Carne in tavola: l'industria dell'allevamento in America”, Progetto the Pew Charitable Trusts and Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health” dimostra chiaramente che le preoccupazioni per gli allevamenti intensivi come fonte di contagio di malattie per le persone sono fondate.
In un ristorante di Forlì i proprietari tenevano una volpe in una piccola gabbia nella quale incessantemente procedeva su e giù, due passi in una direzione due a ritornare.
L'intervento di Enrico Moriconi nell'articolo "Allevamenti intensivi incubatori di virus: la denuncia di Legambiente e veterinari" di ANTONIO CIANCIULLO su La Repubblica esteri del 28 aprile 2009
Mozzarelle di bufala alla somatotropina, ormone della crescita
L’ormone della crescita è stato sviluppato per sconfiggere il nanismo negli esseri umani poi si è evidenziata la sua utilità per ogni specie di interesse zootecnico, allo scopo soprattutto di aumentare la produzione del latte. Per la sua costituzione ha specifiche necessità.
Dall’Irlanda e da Taranto agli inceneritori il problema è grave
Nell’ultimo anno si sono verificati più segnalazioni di presenza di diossina, ricordiamo le pecore inquinate dai fumi esalati dall’Ilva di Taranto, il latte di bovini e bufale in Campania e bovini e maiali intossicati da mangime in Irlanda.
Mangiare carne affama il mondo e impoverisce i terreni
Si è appena conclusa a Roma la Fiera MEATing, fiera mondiale degli operatori del settore "carne", appuntamento che ha visto la partecipazione di 105 nazioni e delle varie Regioni italiane con i loro prodotti derivati da allevamenti e macelli.
Sono passati quaranta anni dalla primavera del sessantotto e come tutte le ricorrenze importanti sarà ricordato ma lo sarà sicuramente in una chiave molto problematica.
La Presidente della regione Bresso ha recentemente dichiarato in una intervista la sua posizione contraria al nucleare, ribadendo principi più volte esposti.
Uno, due tre e quattro… la cantilena per adesso si ferma qui, perché tanti sono i grattacieli che dovrebbero sorgere nella città.
Il proprietario di un bar di Torino ha pensato bene di arricchire il suo locale di un acquario dalla insolita forma cilindrica – come da fotografia - all’interno del quale sono ospitati dei pesci.
Qualche mese fa è stato dato risalto sugli organi di informazione al progetto di un comune della Sicilia che, come esempio di attenzione ambientale, aveva deciso di procedere alla raccolta differenziata con carri trainati da asini, evidentemente per non inquinare con gli scarichi dei motori.
Nella quantità di notizie e informazioni che quotidianamente investono i cittadini si sa bene che quelle scomode e pericolose, che però richiedono un approfondimento per essere veramente recepite, possono tranquillamente circolare purché soffocate dalle banalità e dall’indifferenza.
Negli ultimi decenni l’ambientalismo è diventato un termine diffuso e comune ma al contrario di quanto sembrerebbe più si parla di ambiente e più le idee rischiano di essere confuse.
Come qualsiasi teoria anche la decrescita, per divenire finalità amministrativa, deve riuscire a diventare una scelta politica. Per farlo però deve riuscire a dialogare e a coinvolgere gli attori individuali, i politici.
Tra le tante vie alla decrescita che sono indicate nel progetto di queste giornate direi che se ne deve aggiungere una: la via eco-animalista.
Le notizie sono emblematiche: la Cina ha annunciato che l'afta epizootica ha causato la morte di cinquanta bambini, e non è ancora stata debellata. "L’epidemia è ancora in corso", ha affermato in una conferenza stampa il portavoce del ministero della sanità Deng Haihua.
Esistono problemi che diventano noti a livello mondiale solo se vengono rilanciati dai mezzi di comunicazione in quanto colpiscono in maniera molto evidente o quando si collegano a situazioni particolari
Esiste un progetto che fa molto discutere a livello europeo. Come noto l’ultimo secolo ha visto la crescita della produzione chimica in tutti i campi e la conseguente distribuzione di nuove molecole e sostanze nell’ambiente e nella stessa catena alimentare.
Il vertice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO secondo la sigla in inglese) si è chiuso con un nulla di fatto e i commenti sono divisi nel ricercare il vero vincitore conseguente a questa soluzione.
In quest’estate arida e secca, dove il caldo e la mancanza dell’acqua la fanno da padroni, nascono le proposte più strane e si può dire pericolose.
381 ettari di mais transgenico distrutti in Piemonte. La Pioneer azienda statunitense leader nel campo delle sementi ha messo in commercio un numero elevato di partite contaminate da geni modificati. L’individuazione di questa anomalia ha portato dapprima al sequestro degli ettari coltivati e quindi ad una ordinanza per la loro distruzione.
Tutto sarà nato dall’agricoltura? È noto che la prima rivoluzione, per alcuni l’unica, che permise alla specie umana di lasciare che alcune persone si dedicassero alla speculazione intellettuale sia stato il movente che ha reso possibile lo sviluppo scientifico
Un veterinario colpito dall’Influenza dei polli è deceduto in Belgio. Per cercare di contenere l’infezione tra i volatili si sono uccisi più di mezzo milione di polli, pulcini, anatre e altri volatili in un solo giorno.
In questo giorni stanno venendo a galla, e trattandosi di acqua si può dire a ragione, i problemi sulla gestione privata dell’acqua in conseguenza dell’applicazione della “legge Galli”.