Enrico Moriconi
  • Home
  • Biografia
  • Curriculum
  • Articoli
  • Gallery
  • Libri
  • Perizie
  • Video
  • Contatti
  • Cookie Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli

Basta pesca a strascico!

Creato: 25 Maggio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Tutti quelli che anelano alla mitica mangiata di pesce certamente non conoscono la sofferenza dei pesci in qualsiasi modo siano pescati, costretti a morire soffocati, schiacciati, tramortiti, fiocinati, feriti, traumatizzati, con un’agonia che può durare anche quindici minuti.

Tutti quelli che anelano alla mitica mangiata di pesce certamente non conoscono la sofferenza dei pesci in qualsiasi modo siano pescati, costretti a morire soffocati, schiacciati, tramortiti, fiocinati, feriti, traumatizzati, con un’agonia che può durare anche quindici minuti

Leggi tutto …

Alluvioni naturali e colpe umane, il cambiamento climatico non è uno slogan

Creato: 24 Maggio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Questo testo è stato scritto dodici anni fa, era il 27 ottobre del 2011. Altri, dello stesso tipo ben prima. Le colpe dei disastri alluvionali che si ripetono ciclicamente sono tutte e solo delle scelte umane. Vedendo le strade di Roma trasformate in fiumi e i fiumi della Liguria, secchi per lunghissimi periodi, diventare gonfi d'acqua si potrebbe pensare ad una calamità naturale, invece...

Questo testo è stato scritto dodici anni fa, era il 27 ottobre del 2011. Altri, dello stesso tipo ben prima.

Leggi tutto …

La Pet Therapy fa bene agli animali?

Creato: 14 Aprile 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Analisi critica degli Interventi Assistiti con Animali. La terminologia inglese è diventata comune e Pet Therapy indica globalmente l’utilizzo degli animali in alcune patologie umane. Fin dal marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni aveva approvato “l’Accordo e le Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali che stabiliscono gli standard minimi per il loro svolgimento.

Analisi critica degli Interventi Assistiti con Animali

Leggi tutto …

Siccità, mal governo ambientale e Cassandre

Creato: 25 Febbraio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Una situazione che si poteva evitare… Ci sono innumerevoli spunti per analizzare il momento climatico che si sta vivendo in Italia.

Una situazione che si poteva evitare…

Leggi tutto …

Una piccola bara scura…

Creato: 25 Febbraio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Il caso del cane Proteo, eroe del disastro del terremoto di Turchia e Siria. Una signora che conobbi tanti anni fa aveva una scritta davanti all’ingresso “Portatemi fiori adesso”, chissà perché mi è tornata in mente la frase guardando la fotografia di un funerale ufficiale con tanto di rappresentanti dell’esercito.

Il caso del cane Proteo, eroe del disastro del terremoto di Turchia e Siria

Leggi tutto …

Anche tu, Ursula!

Creato: 06 Febbraio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Riapre la caccia al lupo che uccise il pony di Ursula von der Leyen. Talvolta ci illudiamo che i paesi nordici siano più civili, e forse molte volte lo sono, ma non quando si tratta di animali, pare di poter dire.

Riapre la caccia al lupo che uccise il pony di Ursula von der Leyen

Leggi tutto …

Buona vita, Ginetto

Creato: 21 Gennaio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - La storia a lieto fine del macaco triste. Nel novembre del 2019 avevamo effettuato una visita, il professor Marzio Panichi e il sottoscritto, all’Oasi di San Sebastiano Po e avevamo visto con dispiacere la situazione di un Macaco nemestrino chiamato Ginetto.

La storia a lieto fine del macaco triste

Leggi tutto …

Salve le cicogne di Pinerolo!

Creato: 02 Gennaio 2023
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Un risultato positivo per gli animali. Eventi favorevoli agli animali non sono molto frequenti, così è sicuramente una bella notizia quella che arriva da Pinerolo, in provincia di Torino. La riconversione dell’ex setificio Vagnone a Pinerolo ne prevedeva l’abbattimento per la costruzione di un supermercato e nella distruzione era coinvolta anche la ciminiera, in cima alla quale però, su di un piano aggiunto per sigillarla, si era stabilita da vent’anni una coppia di cicogne, ormai stanziali.

Un risultato positivo per gli animali

Leggi tutto …

Un ministro al comando senza conoscere la materia

Creato: 25 Novembre 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Fanno discutere le esternazioni del Neoministro della “Sovranità alimentare” secondo il quale la carne sintetica è “un’aberrazione”. In Italia, si sa, le parole vanno e vengono e non stupisce più di tanto che Francesco Lollobrigida, Neoministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, non conosca appieno il significato del nome del suo Ministero, in buona compagnia certo, visto che è utilizzato anche dal governo francese. Però un Paese come l’Italia non dovrebbe ignorare l’origine delle parole anche se accetta da tempo di pronunciare le parole latine, come plus e media, all’inglese. “Sovranità alimentare” era un termine coniato per indicare la difesa dei semi originari di quei Paesi che erano, e sono, minacciati dall’invasione dei semi OGM che le multinazionali sviluppano dalle loro piante originarie per poi cercare di imporre e rivendere in quanto brevettate. Ci siamo scordati di questa battaglia, non ancora vinta, e adottiamo il termine per tutt’altro motivo.

Fanno discutere le esternazioni del Neoministro della “Sovranità alimentare” secondo il quale la carne sintetica è “un’aberrazione”

Leggi tutto …

Nuove norme per la detenzione degli animali esotici

Creato: 04 Ottobre 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Come orientarsi tra leggi e decreti sugli animali meno tutelati. Le leggi riguardanti gli animali hanno quasi sempre percorsi legislativi complessi prima di arrivare alla loro conclusione. Non è da meno la legislazione riguardante il mantenimento degli animali esotici in Italia.

Come orientarsi tra leggi e decreti sugli animali meno tutelati

Leggi tutto …

Il palio delle oche di San Maurizio Canavese

Creato: 04 Ottobre 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Quando la tradizione diventa maltrattamento. Pubblichiamo il parere “pro veritate” dell’esperto. L’oca bianca europea domestica in varietà ha origine dalla specie Anseranser (Classe Aves – ordine Anseriformes – famiglia anatidae) addomesticata da millenni ed entrata nel contesto delle attività umane. La specie vista ed usata nel Palio di San Maurizio Canavese è la cosiddetta oca italiana o oca romagnola interamente bianca con becco rosato rossastro e zampe variabili più o meno dello stesso colore, uniche note rispondenti alle particolarità originali.

Quando la tradizione diventa maltrattamento. Pubblichiamo il parere “pro veritate” dell’esperto

Leggi tutto …

Palio di Siena, la sofferenza dei cavalli

Creato: 04 Ottobre 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli. In risposta all’articolo di Aldo Cazzullo sul Palio di Siena pubblicato dal Corriere della Sera del 19 agosto 2022. No, Dr. Cazzullo, il cavallo del Palio di Siena non è sacro, è solo un simulacro di qualcosa che attiene agli uomini e non certo ai cavalli. Gli esempi che lei propone non sacralizzano il cavallo nella sua essenza, il comportamento nel Palio delle persone non rispetta l’entità del cavallo, le sue parole ricordano soltanto che il cavallo è un simbolo di un ruolo imposto dalle usanze qualcosa che non ha nulla a che fare con la sua etologia o fisiologia.

Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli

Leggi tutto …

Tra il dire e il fare…

Creato: 11 Agosto 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - È stata commentata positivamente dagli ambientalisti la decisione dell’Olanda di ridurre del trenta per cento il numero degli animali attualmente allevati, cento milioni di bovini, suini, polli e galline, per diminuire l’impatto di azoto e ammoniaca che emanano dalle loro feci.
Anzi qualcuno aveva obiettato che la data prevista del 2030 come termine del processo di riduzione delle emissioni fosse troppo lontana nel tempo.

Com’è difficile la strada ecologica!

Leggi tutto …

Ricordo di Giancarlo Barbadoro

Creato: 11 Agosto 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa. Ci sono persone il cui ricordo è meglio che si perda nel tempo, che la memoria del loro operato si stemperi e invece ci sono persone il cui ricordo deve rimanere vivo per le loro azioni e il loro pensiero. Giancarlo Barbadoro è una persona il cui operato è bene che sia ricordato non solo tra chi lo ha conosciuto ma anche diffuso a coloro che non hanno avuto la possibilità di incontrarlo. Giancarlo aveva la capacità di vedere l’essenziale nel particolare, l’insieme nell’unità. E l’interpretazione che gli permetteva di avere questa lettura era la sua visione etica che ritroviamo in tutte le sue opere.

Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa.

Leggi tutto …

Una legge - riproposta - per fermare gli animali nei circhi

Creato: 21 Luglio 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Si arriverà mai alla dismissione? Il 13 luglio il Parlamento italiano ha ri/approvato una legge per arrivare alla progressiva eliminazione degli animali esotici nei circhi. Ri/approvazione perché una legge uguale era già stata votata l’8 novembre 2017 ma non era entrata in vigore perché il Decreto attuativo indispensabile per l’applicazione della legge, non era stato emanato nel termine dei due anni di tempo previsti nel dispositivo legislativo.

Si arriverà mai alla dismissione?

Leggi tutto …

Un cinodromo in Italia: era proprio necessario far soffrire i cani?

Creato: 21 Luglio 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Ad agosto del 2002, un articolo celebrava la chiusura dell’ultimo cinodromo italiano, l’impianto di Ponte Marconi a Roma, poco tempo dopo diventato un canile, peraltro assai chiacchierato per le modalità di gestione dei cani. A distanza di vent’anni ecco che qualche imprenditore ha avuto la brillante idea di realizzare una struttura per le corse dei levrieri a Maserada sul Piave in provincia di Treviso.

Ad agosto del 2002, un articolo celebrava la chiusura dell’ultimo cinodromo italiano, l’impianto di Ponte Marconi a Roma, poco tempo dopo diventato un canile... A distanza di vent’anni ecco che qualche imprenditore ha avuto la brillante idea di realizzare una struttura per le corse dei levrieri...

Leggi tutto …

Una legge preoccupante

Creato: 22 Giugno 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - L’introduzione del veterinario aziendale e le problematiche che ne deriveranno. La maggioranza delle persone presta attenzione solo a quanto viene veicolato dal giornalismo radiotelevisivo, stampato e dei social, così decisioni importanti per la vita di tutti non arrivano neppure nell’ultima pagina di cronaca. Questo sta avvenendo per la determinazione di istituire la figura del veterinario aziendale, tra il silenzio generale e con solo poche voci a levarsi a contrasto.

L’introduzione del veterinario aziendale e le problematiche che ne deriveranno

Leggi tutto …

Gli animali nella Costituzione italiana

Creato: 10 Febbraio 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum. L’articolo su cui si è intervenuti è il 9 della Carta Costituzionale che adesso recita così: “Articolo 9- La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum.

Leggi tutto …

Il progetto Lifeel: la “conservazione” delle anguille per ucciderle meglio

Creato: 04 Gennaio 2022
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla. La notizia è recente: con un progetto denominato Lifeel, finanziato dall’Unione europea e che proseguirà fino al 2024, 100 anguille saranno munite di un particolare Gps che permetterà di seguire il loro percorso. Come noto le anguille sono animali che possono vivere fino a 85 anni, se non finiscono prima nelle reti dei pescatori, ed hanno una vita affascinante e faticosa: tutte le specie, anche quelle di Comacchio, nascono nell’Oceano Atlantico tra Antille e Bermuda, nel Mar dei Sargassi, a 6000 chilometri dall’Italia.

Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla

Leggi tutto …

Un incontro

Creato: 28 Dicembre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe, maschio o femmina non si sa, andava svelta come chi ha un impegno impellente.

Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe...

Leggi tutto …

Zoo, un’analisi critica - seconda parte

Creato: 22 Dicembre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza e, perché no, la pericolosità, ci consegna una visione trasformata rispetto alla vera natura.

È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza...

Leggi tutto …

Chi ce la fa

Creato: 22 Dicembre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Storia di un sopravvissuto. Era d’estate, faceva caldo, le finestre erano aperte. Tornando a casa, di sera tardi, si sente in casa una sensazione diversa; il cane ci accoglie ma sembra distratto, corricchia eccitato, si avvicina a noi e si allontana, viene in ingresso e poi si dirige verso il salotto. Non stupisce che i gatti, sempre poco interessati alle vicende umane, non siano presenti. Però effettivamente quella sera erano davvero troppo strani e non presenti nei luoghi solitamente occupati, qualche sedia e il divario, per lo più.

Storia di un sopravvissuto

Leggi tutto …

Condannati a morte i mufloni dell’Isola del Giglio

Creato: 25 Novembre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono arrivati sull’isola per sterminarli. Il 22 novembre è iniziato l’abbattimento dei mufloni sull’Isola del Giglio, oggetto di un finanziamento europeo di 1,6 milioni di euro nell’ambito delle iniziative europee di contrasto agli animali invasivi alloctoni, definizione che include, tra l’altro, nutrie, tartarughe Trachemys, scoiattoli grigi, gambero rosso della Louisiana, pesce siluro, ecc. Progetto portato avanti nonostante le voci di contrarietà sollevate da più parti.

Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono arrivati sull’isola per sterminarli.

Leggi tutto …

Francia: approvata una legge modello per la tutela degli animali domestici e selvatici

Creato: 14 Ottobre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - La difesa degli animali in Francia diventa legge. Si incentiva l'adozione vietando la vendita nei negozi. Basta animali nei circhi e cetacei nei parchi acquatici. E in Italia? - In Francia è stata da poco approvata una legge per la tutela degli animali domestici e selvatici.

La difesa degli animali in Francia diventa legge. Si incentiva l'adozione vietando la vendita nei negozi. Basta animali nei circhi e cetacei nei parchi acquatici. E in Italia?

Leggi tutto …

Zoo, un’analisi critica - prima parte

Creato: 11 Ottobre 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - È utile osservare animali reclusi? - La discussione sugli animali negli zoo vede un certo fervore nel momento in cui in molte nazioni si stanno prendendo decisioni legislative a contrasto degli animali esotici nei circhi. Benché le due situazioni siano diverse, da parte dei contrari agli zoo si pone l’accento su di un fattore che, in qualche modo, congiunge le due strutture, il confinamento degli animali, l’aspetto che suscita le mozioni critiche nei confronti degli zoo.

È utile osservare animali reclusi? La discussione sugli animali negli zoo vede un certo fervore nel momento in cui in molte nazioni si stanno prendendo decisioni legislative a contrasto degli animali esotici nei circhi.

Leggi tutto …

I tori di San Gillio

Creato: 05 Agosto 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Il destino di cinque tori in fuga. Tre mesi orsono erano scappati cinque tori di razza Camarguese, così definiti dalle notizie giornalistiche, che rapidamente si erano dimostrati molto sfuggenti. I tori erano scappati da un maneggio di San Gillio (TO), utilizzati per allenare i cavalli.

Il destino di cinque tori in fuga

Leggi tutto …

Gli errori sul clima e le scelte politiche

Creato: 05 Agosto 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - La salvaguardia dell’ambiente naturale e gli allevamenti intensivi. Finché non si adotteranno iniziative complessive per la riduzione dell’effetto serra la situazione non potrà che peggiorare e per percorrere una strada davvero utile occorre considerare il ciclo globale di vita di tutte le scelte umane.

La salvaguardia dell’ambiente naturale e gli allevamenti intensivi

Leggi tutto …

Caro Carlo Petrini, la tua disamina sul mare è troppo parziale!

Creato: 06 Luglio 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - La lunga agonia dei pesci: la risposta del Garante dei Diritti degli Animali all’articolo di Carlo Petrini. L’articolo del 1° luglio su La Stampa a firma di Carlo Petrini ha l’obiettivo di ricordare i problemi del mare, tuttavia il contenuto complessivo si deve definire assolutamente insufficiente, soprattutto perché non focalizza il vero e proprio dramma della depauperazione della fauna ittica e delle conseguenze per esseri viventi quali i pesci.

La lunga agonia dei pesci: la risposta del Garante dei Diritti degli Animali all’articolo di Carlo Petrini

Leggi tutto …

Abolizione delle gabbie

Creato: 02 Luglio 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - L’Unione Europea, ogni tanto, ascolta i cittadini. La buona notizia è che il Parlamento europeo ha recepito la richiesta presentata con la raccolta di un milione e quattrocentomila firme per abolire l’allevamento in gabbia di suini, galline, conigli, vitelli, e altre specie. Entro il 2023 dovrà essere presentata una proposta di Direttiva che stabilisca entro il 2027 la dismissione delle gabbie in tutta l’Unione Europea.

L’Unione Europea, ogni tanto, ascolta i cittadini

Leggi tutto …

Fanghi tossici sui terreni, una lezione ignorata

Creato: 17 Giugno 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - L’enorme richiesta di prodotti di origine animale genera una serie di conseguenze difficilmente risolvibili e destinate a creare danni ambientali e sanitari gravissimi.

L’enorme richiesta di prodotti di origine animale genera una serie di conseguenze difficilmente risolvibili e destinate a creare danni ambientali e sanitari gravissimi

Leggi tutto …

Gli animali nella Costituzione italiana

Creato: 20 Maggio 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Le forze politiche in Parlamento hanno raggiunto un accordo, secondo fonti giornalistiche, per la modifica dell’articolo 9 della Carta Costituzionale, quello che già tutela i beni culturali e il paesaggio. L’integrazione prevista dice che la Repubblica «tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni». E che «la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».

Le forze politiche in Parlamento hanno raggiunto un accordo, secondo fonti giornalistiche, per la modifica dell’articolo 9 della Carta Costituzionale, quello che già tutela i beni culturali e il paesaggio.

Leggi tutto …

Una deregolamentazione della macellazione per mantenere le tradizioni?

Creato: 05 Maggio 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Le norme della Regione Piemonte che disciplineranno la macellazione potrebbero creare un ulteriore motivo di sofferenza per gli animali

Le norme della Regione Piemonte che disciplineranno la macellazione potrebbero creare un ulteriore motivo di sofferenza per gli animali

Leggi tutto …

Per una sociologia delle zoonosi

Creato: 11 Marzo 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo. Il Corona Virus, con la sua origine presunta da pipistrelli e pangolini, ha portato alla ribalta le zoonosi e ciò porge l’occasione di parlare del significato delle parole, che cambia nel corso del tempo e nell’immaginario delle persone, generando ricadute pratiche diverse.

Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo

Leggi tutto …

Ministro Cingolani, continui e non si lasci intimidire!

Creato: 07 Marzo 2021
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori. Pubblichiamo in merito la lettera del Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi.

Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori.

Leggi tutto …

La carne fa bene. O no?

Creato: 27 Ottobre 2020
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Chi non ricorda la madre che incitava a mangiare la carne dicendo che era per il suo bene? Credo moltissimi adulti. Fino agli anni settanta del ventesimo secolo poche erano le perplessità, poi piano piano sono iniziate le analisi critiche sulle conseguenze della carne finché organismi internazionali come il Word Cancer Institute e poi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno inserito ufficialmente le carni conservate e le carni rosse tra le sostanze cancerogene. Prima che la decisione dell’OMS fosse del tutto cancellata dalle notizie giornalistiche, in Italia si è pensato bene di fare controbattere le affermazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dagli allevatori nel nome della difesa delle produzioni nazionali, come se il rischio dipendesse dal sistema di allevamento, peraltro uguale in tutta Europa, e non dalla materia prima, proprio la carne.

Chi non ricorda la madre che incitava a mangiare la carne dicendo che era per il suo bene? Credo moltissimi adulti. Fino agli anni settanta del ventesimo secolo poche erano le perplessità, poi piano piano sono iniziate le analisi critiche...

Leggi tutto …

Quanto conosciamo dei nostri animali?

Creato: 27 Ottobre 2020
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Empatia e interazione tra gli animali e gli esseri umani - Da sempre chi ha empatia per gli animali è portato a interpretare le loro azioni paragonandole a quelle umane. Credo che l’empatia sia un approccio che serve alle persone direttamente perché offre serenità e dolcezza e indirettamente fa bene anche agli animali poiché se si ha empatia si dovrebbero considerarli di più con più attenzione, cioè “trattarli meglio”.

Empatia e interazione tra gli animali e gli esseri umani

Leggi tutto …

I diritti degli animali

Creato: 27 Ottobre 2020
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - La Regione Piemonte è l’unica regione italiana ad avere un garante per i diritti degli animali. Pubblichiamo l’introduzione alla relazione delle attività annuali. - Uno sguardo generale alla società in riferimento alla figura del Garante per i Diritti degli Animali porta alla riflessione che l'attenzione verso le problematiche relative al rapporto con gli animali ha visto nell'ultimo anno alcune vicende significative, anche a livello internazionale. Proprio a livello mondiale non si deve dimenticare che la ideatrice delle giornate Fridays for Future, Greta Thunberg, ha, seppure non sempre e attentamente rilevato, più volte dichiarato come la sua visione ecologica si associa a una scelta di vita vegana.

La Regione Piemonte è l’unica regione italiana ad avere un garante per i diritti degli animali. Pubblichiamo l’introduzione alla relazione delle attività annuali

Leggi tutto …

Lyssavirus

Creato: 04 Luglio 2020
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Non colpevolizziamo i pipistrelli! Il Garante per i Diritti degli Animali della Regione Piemonte ricorda che il caso di Lyssavirus rilevato ad Arezzo non deve preoccupare e non si devono intraprendere azioni dannose a carico dei pipistrelli. Il gatto in questione è risultato positivo al “West Caucasian bat lyssavirus”, un tipo dei tanti che fanno parte della famiglia che causa la rabbia, ma è diverso da quello che provoca la rabbia classica. L’Italia è stata dichiarata indenne dalla rabbia da anni e l’ultimo episodio era nato da animali giunti nel nostro paese.

Non colpevolizziamo i pipistrelli!

Leggi tutto …

La “lezione” di Elvis

Creato: 27 Maggio 2019
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Abbiamo più volte parlato della storia del maialino Elvis. Ora il Garante Dei Diritti Animali della Regione Piemonte ci racconta il felice epilogo. Il maialino Elvis era stato oggetto di intervento per dipanare la situazione relativa alla sua permanenza in un condominio di Torino. A distanza di due anni, Elvis ha improvvisamente iniziato a mostrare segni di stress, apatia, anoressia, sonnolenza prolungata, svogliatezza a lasciare l’alloggio per le passeggiate nel prato sotto casa. La “lezione” di Elvis Dopo vari tentativi e consulti veterinari, la diagnosi si è focalizzata sull’insorgenza di uno stato di stress e così Elvis è stato accasato in un rifugio in Liguria, dove ha ritrovato il suo comportamento naturale.

Abbiamo più volte parlato della storia del maialino Elvis. Ora il Garante Dei Diritti Animali della Regione Piemonte ci racconta il felice epilogo

Leggi tutto …

Negatività di bioparchi, oasi e parchi naturali, ecc.

Creato: 04 Maggio 2017
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Zoom e le sue contraddizioni. Si è pensato che, sostituendo la parola “Zoo” con quelle come “Bioparco” “Parco o Oasi Naturalista” o altre ancora, cambiasse l'atteggiamento critico verso le strutture che ospitano gli animali esotici. Lo Zoom di Cumiana non è diverso dalle altre strutture realizzate con le stesso scopo...

Zoom e le sue contraddizioni...

Leggi tutto …

Un ricettario vegan per i cani

Creato: 24 Dicembre 2015
Tweet
Share
Share
powered by social2s

di Enrico Moriconi - Il libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle A. Rivera è una risposta alle riflessioni che la scelta vegana o vegetariana ci sollecita. n Italia, negli ultimi anni, sono aumentate le persone che hanno optato, a partire da motivazioni spesso molto differenti, per un'alimentazione vegetariana o vegana. Una dieta senza carne può essere scelta per diversi motivi: salutisti anche se spesso in tale caso il consumo di pesce non è escluso; ambientali, per difendere la Terra dallo scempio provocato dalla zootecnia intensiva e denunciato dalla stessa Fao; etici, per non far soffrire gli animali destinati a diventare cibo.

Il libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle A. Rivera è una risposta alle riflessioni che la scelta vegana o vegetariana ci sollecita

Leggi tutto …

Gli Zoo, inutili e dannosi per gli animali

Creato: 03 Maggio 2015
Tweet
Share
Share
powered by social2s

La nascita degli zoo si fa risalire al 1840 a Londra quando l'abbreviazione “zoo” fu usata per indicare il parco creato dalla Zoological Society, dove erano conservati ed esposti al pubblico animali provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto …

Il destino delle aragoste: devono soffrire per finire sulla tavola?

Creato: 22 Luglio 2014
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Una recente sentenza, emessa nel rispetto della legge 189/04 conosciuta come legge sul maltrattamento, ha condannato un ristoratore ad una multa di 5000 euro per aver tenuto aragoste sul ghiaccio con le chele legate. Tra tutti gli animali, i pesci sono quelli che più soffrono prima di finire come cibo...

Leggi tutto …

L'India vieta il patè de fois gras

Creato: 08 Luglio 2014
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Capita che le nazioni per definizione ritenute più arretrate diano lezioni ai cosiddetti paesi sviluppati e forse non è un caso che accada proprio su argomenti riguardanti gli animali.

Leggi tutto …

I colombi di Torino sono davvero pericolosi?

Creato: 12 Maggio 2014
Tweet
Share
Share
powered by social2s

I colombi sono un ricorrente motivo di discussione in molte città, e le amministrazioni, messe di fronte alle richieste di chi li attacca e di chi li difende, spesso finiscono per fare scelte sbagliate.

Leggi tutto …

Alcune osservazioni di stereotipie nei circhi

Creato: 14 Giugno 2013
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Da tempo è ormai universalmente accettato che condizioni ambientali negative o insoddisfacenti siano causa di stress per gli animali mantenuti in cattività. Così è ugualmente riconosciuto che molteplici sono fattori che possono dimostrare la presenza dello stress, dalla variazione di alcuni parametri ematici (cortisolo, catecolamine, ecc.) alla minore produttività o alla diminuzione della risposta immunitaria.

Leggi tutto …

Il gatto... curiosità e convivenza felice

Creato: 12 Dicembre 2012
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Storicamente gli egizi avevano il culto della dea gatta Iside, divenuta Artemide per i greci e Diana per i romani. Nel Medio Evo la chiesa iniziò un'opera di persecuzione contro le fedi pagane, e per combatterle si utilizzò anche la stregoneria, soprattutto verso le donne. 

Leggi tutto …

La fuga della giraffa (e la sua fine)

Creato: 23 Novembre 2012
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Molte parole sono state scritte sulla fuga  e la morte della giraffa scappata da un circo di Forlì, ma forse vale la pena di riflettere ancora sulla vicenda.

Leggi tutto …

Ci risiamo con le uccisioni degli scoiattoli

Creato: 01 Agosto 2012
Tweet
Share
Share
powered by social2s

La Regione Piemonte ha emanato una delibera con la quale stabilisce la cattura e l'uccisione degli scoiattoli grigi alloctoni, di provenienza nord americana.

Leggi tutto …

Il cane Lennox e la tigre in Danimarca

Creato: 13 Luglio 2012
Tweet
Share
Share
powered by social2s

Molte persone si sono indignate e hanno sofferto per l'ingiusta fine di Lennox, il cane che “somigliava” ad un pittbull, senza esserlo; e che per legge ha dovuto essere eliminato, in modo “umanitario”, hanno però detto la autorità irlandesi.

Leggi tutto …

  1. La contaminazione della filiera alimentare
  2. Il TAV Torino Lione e le conseguenze per gli animali
  3. Le conseguenze sulla fauna del lavori per Ia Tav
  4. Mutazioni batteriche come agenti di nuove malattie
  5. Esibizione di un'aquila alla Stadio Olimpico di Roma
  6. Alimentazione e tumori ovvero è meglio prevenire o curare?
  7. Allevamenti intensivi: conseguenze ambientali, sociali, sanitarie, ecc.
  8. Le conseguenze globali della zootecnia intensiva
  9. Volpe liberata a Forlì
  10. Ormone della crescita nel latte di bufala
  11. Diossina nel latte e nella carne. E nell’ambiente
  12. Un acquario illegale

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Enrico Moriconi è medico veterinario e presidente dell’Asvep (Associazione culturale veterinaria di salute pubblica).
È autore di numerose pubblicazioni tra le quali: “Nutrirsi tutti inquinando meno” a cura del Centro di Documentazione di Pistoia e “Medicina veterinaria e bioetica” in Quaderni di Bioetica.
Tra i suoi libri: "Il dolore degli innocenti" ed. Triskel
“Sanato: un allevamento a rischio”  ed. Legambiente, Asvep, Lav.
“Nutrirsi tutti inquinando meno” ed. Centro Documentazione di Pistoia.
“Allevamento pazzo: due anni di emergenza BSE” ed. Legambiente.
"Medicina Veterinaria e bioetica", nei Quaderni di Bioetica, ed. Macro.
“La città degli uomini e degli altri animali. Strategie di convivenza” Ed.   Cosmopolis.
Con altri autori: “Dalla Colomba alla Corrida” e “Il Medico veterinario e la misurazione del benessere”  Collana del Bruco.
“Le fabbriche degli animali” ed. Cosmopolis
Ha scritto il soggetto del video “La fabbrica degli animali” presentato a Cinemambiente 1999.
Ha collaborato a numerose riviste e pubblicazioni scientifiche.
E’ Presidente A.S.Ve.P. – Associazione Culturale Veterinaria di Salute Pubblica.
E’ Fondatore e Presidente A.V.D.A. Associazione Veterinari per i Diritti Animali
E’ Componente del Comitato scientifico per la formulazione di politiche e iniziative rivolte al benessere animale” del Comune di Genova.
E’ Componente del gruppo “Vita Animale” del Ds sede nazionale Roma
E’ Componente Direttivo Nazionale Medicina Democratica.
Dal 2017 al 2022 ha ricoperto la carica di Garante dei Diritti Animali della Regione Piemonte.

Vai alla Biografia completa

Per leggere il Curriculum

Copyright © 2023 Enrico Moriconi. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.