Tutti quelli che anelano alla mitica mangiata di pesce certamente non conoscono la sofferenza dei pesci in qualsiasi modo siano pescati, costretti a morire soffocati, schiacciati, tramortiti, fiocinati, feriti, traumatizzati, con un’agonia che può durare anche quindici minuti
Questo testo è stato scritto dodici anni fa, era il 27 ottobre del 2011. Altri, dello stesso tipo ben prima.
Analisi critica degli Interventi Assistiti con Animali
Una situazione che si poteva evitare…
Il caso del cane Proteo, eroe del disastro del terremoto di Turchia e Siria
Riapre la caccia al lupo che uccise il pony di Ursula von der Leyen
La storia a lieto fine del macaco triste
Un risultato positivo per gli animali
Fanno discutere le esternazioni del Neoministro della “Sovranità alimentare” secondo il quale la carne sintetica è “un’aberrazione”
Come orientarsi tra leggi e decreti sugli animali meno tutelati
Quando la tradizione diventa maltrattamento. Pubblichiamo il parere “pro veritate” dell’esperto
Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli
Com’è difficile la strada ecologica!
Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa.
Si arriverà mai alla dismissione?
Ad agosto del 2002, un articolo celebrava la chiusura dell’ultimo cinodromo italiano, l’impianto di Ponte Marconi a Roma, poco tempo dopo diventato un canile... A distanza di vent’anni ecco che qualche imprenditore ha avuto la brillante idea di realizzare una struttura per le corse dei levrieri...
L’introduzione del veterinario aziendale e le problematiche che ne deriveranno
Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum.
Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla
Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe...
È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza...
Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono arrivati sull’isola per sterminarli.
La difesa degli animali in Francia diventa legge. Si incentiva l'adozione vietando la vendita nei negozi. Basta animali nei circhi e cetacei nei parchi acquatici. E in Italia?
È utile osservare animali reclusi? La discussione sugli animali negli zoo vede un certo fervore nel momento in cui in molte nazioni si stanno prendendo decisioni legislative a contrasto degli animali esotici nei circhi.
Il destino di cinque tori in fuga
La salvaguardia dell’ambiente naturale e gli allevamenti intensivi
La lunga agonia dei pesci: la risposta del Garante dei Diritti degli Animali all’articolo di Carlo Petrini
L’Unione Europea, ogni tanto, ascolta i cittadini
L’enorme richiesta di prodotti di origine animale genera una serie di conseguenze difficilmente risolvibili e destinate a creare danni ambientali e sanitari gravissimi
Le forze politiche in Parlamento hanno raggiunto un accordo, secondo fonti giornalistiche, per la modifica dell’articolo 9 della Carta Costituzionale, quello che già tutela i beni culturali e il paesaggio.
Le norme della Regione Piemonte che disciplineranno la macellazione potrebbero creare un ulteriore motivo di sofferenza per gli animali
Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo
Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori.
Chi non ricorda la madre che incitava a mangiare la carne dicendo che era per il suo bene? Credo moltissimi adulti. Fino agli anni settanta del ventesimo secolo poche erano le perplessità, poi piano piano sono iniziate le analisi critiche...
Empatia e interazione tra gli animali e gli esseri umani
La Regione Piemonte è l’unica regione italiana ad avere un garante per i diritti degli animali. Pubblichiamo l’introduzione alla relazione delle attività annuali
Abbiamo più volte parlato della storia del maialino Elvis. Ora il Garante Dei Diritti Animali della Regione Piemonte ci racconta il felice epilogo
Zoom e le sue contraddizioni...
Il libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle A. Rivera è una risposta alle riflessioni che la scelta vegana o vegetariana ci sollecita
La nascita degli zoo si fa risalire al 1840 a Londra quando l'abbreviazione “zoo” fu usata per indicare il parco creato dalla Zoological Society, dove erano conservati ed esposti al pubblico animali provenienti da tutto il mondo.
Una recente sentenza, emessa nel rispetto della legge 189/04 conosciuta come legge sul maltrattamento, ha condannato un ristoratore ad una multa di 5000 euro per aver tenuto aragoste sul ghiaccio con le chele legate. Tra tutti gli animali, i pesci sono quelli che più soffrono prima di finire come cibo...
Capita che le nazioni per definizione ritenute più arretrate diano lezioni ai cosiddetti paesi sviluppati e forse non è un caso che accada proprio su argomenti riguardanti gli animali.
I colombi sono un ricorrente motivo di discussione in molte città, e le amministrazioni, messe di fronte alle richieste di chi li attacca e di chi li difende, spesso finiscono per fare scelte sbagliate.
Da tempo è ormai universalmente accettato che condizioni ambientali negative o insoddisfacenti siano causa di stress per gli animali mantenuti in cattività. Così è ugualmente riconosciuto che molteplici sono fattori che possono dimostrare la presenza dello stress, dalla variazione di alcuni parametri ematici (cortisolo, catecolamine, ecc.) alla minore produttività o alla diminuzione della risposta immunitaria.
Storicamente gli egizi avevano il culto della dea gatta Iside, divenuta Artemide per i greci e Diana per i romani. Nel Medio Evo la chiesa iniziò un'opera di persecuzione contro le fedi pagane, e per combatterle si utilizzò anche la stregoneria, soprattutto verso le donne.
Molte parole sono state scritte sulla fuga e la morte della giraffa scappata da un circo di Forlì, ma forse vale la pena di riflettere ancora sulla vicenda.
La Regione Piemonte ha emanato una delibera con la quale stabilisce la cattura e l'uccisione degli scoiattoli grigi alloctoni, di provenienza nord americana.
Molte persone si sono indignate e hanno sofferto per l'ingiusta fine di Lennox, il cane che “somigliava” ad un pittbull, senza esserlo; e che per legge ha dovuto essere eliminato, in modo “umanitario”, hanno però detto la autorità irlandesi.
- La contaminazione della filiera alimentare
- Il TAV Torino Lione e le conseguenze per gli animali
- Le conseguenze sulla fauna del lavori per Ia Tav
- Mutazioni batteriche come agenti di nuove malattie
- Esibizione di un'aquila alla Stadio Olimpico di Roma
- Alimentazione e tumori ovvero è meglio prevenire o curare?
- Allevamenti intensivi: conseguenze ambientali, sociali, sanitarie, ecc.
- Le conseguenze globali della zootecnia intensiva
- Volpe liberata a Forlì
- Ormone della crescita nel latte di bufala
- Diossina nel latte e nella carne. E nell’ambiente
- Un acquario illegale